Bocconcini di pollo al Miele di Tiglio Allodi

Preparazione: 40 minuti

Difficoltà: Facile

Dosi: 4 persone

Costo: Basso

Ingredienti

300 gr. di petto di pollo
1 cucchiaio di salsa di soia
Sale e pepe
1 cucchiaino di curry (a piacere)
Olio di semi
Semi di sesamo (a piacere)
2 cucchiai di farina 00
3 cucchiai di Miele di Tiglio Allodi

Preparazione

Nei Bocconcini di pollo al Miele di Tiglio si unisce un piatto della tradizione cinese al sapore particolare del tiglio, creando un piatto dalle mille sfumature. Il consiglio è quello di utilizzare un petto di pollo intero per rendere più facile il taglio a cubetti della carne, mentre per la salsa, che regalerà al vostro pollo un colore ambrato e appetitoso, potete aggiungere curry, aglio, succo di lime, paprika, curcuma o altre spezie di vostro gusto. Per prima cosa, quindi, tagliate il petto di pollo ottenendo dei cubetti dalla dimensione il più simile possibile, facilitando così una cottura uniforme dell’intero piatto, e successivamente rotolateli nella farina fino a infarinarli completamente eliminando quella in eccesso.

In una padella capiente versate l’olio di semi e, una volta raggiunta la temperatura, unite il pollo. Fatelo rosolare per circa 6-7 minuti regolando di sale e pepe senza muoverlo troppo. Per realizzare il condimento versate in una ciotola la salsa di soia e il Miele di Tiglio, l’olio di oliva, curry e poco pepe. Mescolate con una forchetta fino a ottenere un composto fluido. Unitelo poi nel tegame insieme al pollo e proseguite la cottura alzando la fiamma per 3-4 minuti finché la salsa comincerà a caramellarsi e a formare una crosticina rossastra. Servite ben caldo insieme a del riso basmati scondito e gustate!

Disponibile nei formati

110 gr.

250 gr.

500 gr.

1 kg.

Il Miele di Tiglio si ottiene dal nettare dei fiori, fra maggio e luglio. Ha un profumo molto intenso e fresco, con una caratteristica fragranza mentolata, con un finale agrumato e leggermente amaro. Dal colore chiaro, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, cristallizza nel medio periodo.

Come tutti i mieli è naturalmente ricco di fruttosio, glucosio e antiossidanti. Il Miele di Tiglio è un calmante naturale che si sposa perfettamente con le tisane e i formaggi e si esalta in coppia con il Parmigiano Reggiano.

 
CORPOSITÀ

 

GUSTO / AROMA

 

DOLCEZZA

CORPOSITÀ
GUSTO / AROMA
DOLCEZZA

 

 

Condividi la ricetta!